Parliamo oggi dei nostri piccoli calciatori. Quando un bambino arriva al campo sportivo è innamorato del pallone, con il quale probabilmente ha già giocato ore e ore al campo. Spesso, Read more…
Parliamo oggi dei nostri piccoli calciatori. Quando un bambino arriva al campo sportivo è innamorato del pallone, con il quale probabilmente ha già giocato ore e ore al campo. Spesso, Read more…
Per quale motivo ad un istruttore, soprattutto di settore giovanile, occorre conoscere le abilità motorie? Partendo da una prima definizione, per abilità motorie si intende l’acquisizione volontaria da parte dell’individuo Read more…
Spesso focalizziamo la nostra attenzione sul gesto tecnico del passaggio, identificando gran parte della qualità di un giocatore da questa abilitàQuando si può dire che un passaggio è eseguito correttamente? Read more…
Dopo aver approfondito la tassonomia della trasmissione (https://www.trovamister.com/letassonomie-dei-fondamentali-armando-verdino/), analizzeremo oggi quella del tiro in porta. Fondamentale da coltivare anche e soprattutto nelle fasce di età più giovani (fin dai piccoli Read more…
Molto spesso il mister di prima squadra o di settore giovanile si trova a dover operare da solo, con un numero elevato di giocatori e, talvolta, in spazi angusti con Read more…
Durante un percorso di Settore Giovanile è sufficiente formare un giocatore nella sola esecuzione analitica del gesto tecnico? In una situazione di gioco, pensiamo alla classica partita, non sono sufficienti Read more…
I PRINCIPI DEL CALCIO DI STRADA L’Unione Europea delle Associazioni di Football (UEFA), nell’ambito delle sue attività divulgative, ha redatto un decalogo riguardante il calcio giovanile, definendo l’approccio da adottare Read more…
Lo sviluppo delle situazioni di 1 contro 1 nell’Attività di Base Nell’Attività di Base è importante fin da subito accompagnare i bambini nello sviluppo delle situazioni in sfide che li Read more…
LE TASSONOMIE DEI FONDAMENTALI: LA TRASMISSIONE Con il termine “tassonomia” si intende generalmente la disciplina che si occupa di classificare gerarchicamente alcuni elementi. In ambito educativo e sportivo le tassonomie Read more…
Dalla metodologia spagnola abbiamo scoperto due importanti sviluppi per la comprensione del gioco per le categorie primi calci e pulcini: il Funiño e il Formiño. Nello specifico, questi mezzi sono Read more…