Ancora al giorno d’oggi il concetto di potenziamento muscolare rimane abbastanza astratto in chiave di definizione per quanto è complessa la struttura delle attività che ad esso si riferiscono. La Read more…
Ancora al giorno d’oggi il concetto di potenziamento muscolare rimane abbastanza astratto in chiave di definizione per quanto è complessa la struttura delle attività che ad esso si riferiscono. La Read more…
Con il termine Core intendiamo la regione anatomica del corpo formata da ossa, legamenti e muscoli che vanno dal diaframma alle pelvi, comprendendo quindi addominali, muscoli spinali e glutei. Questi Read more…
Possiamo suddividere le modalità di difesa in fase di non possesso in tre tipologie: Difesa a uomo; Difesa a zona; Difesa a uomo nella zona. La prima, la difesa a Read more…
Questa dicotomia è uno dei grandi interrogativi del calcio moderno, in special modo quello dilettantistico. Argomento spinoso e spesso volutamente ignorato da molti allenatori, è applicabile nell’attività di base, nell’agonistica, Read more…
Spesso focalizziamo la nostra attenzione sul gesto tecnico del passaggio, identificando gran parte della qualità di un giocatore da questa abilitàQuando si può dire che un passaggio è eseguito correttamente? Read more…
Dopo aver approfondito la tassonomia della trasmissione (https://www.trovamister.com/letassonomie-dei-fondamentali-armando-verdino/), analizzeremo oggi quella del tiro in porta. Fondamentale da coltivare anche e soprattutto nelle fasce di età più giovani (fin dai piccoli Read more…
1 contro 1 a recupero + apertura di gioco Andare in porta sotto pressione Corsa con cambio direzione e conclusioneQuanto riteniamo importante la conclusione a rete e quanto l’alleniamo? La Read more…
Molto spesso il mister di prima squadra o di settore giovanile si trova a dover operare da solo, con un numero elevato di giocatori e, talvolta, in spazi angusti con Read more…
Durante un percorso di Settore Giovanile è sufficiente formare un giocatore nella sola esecuzione analitica del gesto tecnico? In una situazione di gioco, pensiamo alla classica partita, non sono sufficienti Read more…
Sviluppo dei principi di gioco nell’attività di base: giochiamo in avanti In tutte le categorie agonistiche si evidenziano carenze notevole sui requisiti dei principi di tattica individuale che portano Read more…