Tutte le esercitazioni che portano ad affinare e migliorare il proprio controllo della palla sono considerate imprescindibili nel gioco del calcio poiché pongono le basi dei gesti tecnici per i Read more…
Tutte le esercitazioni che portano ad affinare e migliorare il proprio controllo della palla sono considerate imprescindibili nel gioco del calcio poiché pongono le basi dei gesti tecnici per i Read more…
La velocità è la qualità che permette l’effettuazione di un’azione motoria nel momento possibile. Quanto è importante avere a disposizione giocatore più veloci in termini tecnico, di movimento nello spazio Read more…
8° puntata: la parata alta in recupero Un tipo di intervento che ogni portiere deve saper ben eseguire e al quale, nel corso della carriera, il numero uno deve fare Read more…
Per definizione, dal dizionario Treccani, per umiltà troviamo: << qualità e conseguente comportamento improntato alla consapevolezza dei propri limiti e al distacco da ogni forma di orgoglio e sicurezza eccessivi Read more…
Parliamo oggi dei nostri piccoli calciatori. Quando un bambino arriva al campo sportivo è innamorato del pallone, con il quale probabilmente ha già giocato ore e ore al campo. Spesso, Read more…
Ancora al giorno d’oggi il concetto di potenziamento muscolare rimane abbastanza astratto in chiave di definizione per quanto è complessa la struttura delle attività che ad esso si riferiscono. La Read more…
La chiusura sul palo è un’ azione importante che durante una partita può coinvolgere spesso un portiere. Aspetti importanti e fondamentali di questo tipo di intervento sono certamente la postura Read more…
Molti genitori sono restii al fatto che il figlio pratichi il calcio, a causa dell’ambiente malsano, privo di fair play, a tratti vile, sulle tribune e sul rettangolo verde; in Read more…
Di Corrado Del Bò Correva il minuto 55 di Paris Saint Germain-Juventus, ritorno degli ottavi di finale di Coppa delle Coppe 1983-84, con il risultato fermo sullo 0-0. L’andata Read more…
Durante la visione di una partita in televisione, durante la partita della nostra squadra in campionato o durante un’ordinaria seduta di allenamento, quante volte ci capita di porre l’attenzione alla Read more…
Lo scopo principale dell’allenamento, dal punto di vista fisiologico, non è il raggiungimento di una determinata prestazione, ma la realizzazione di un processo di adattamento che permetta all’atleta di sostenere Read more…
6° puntata: il tuffo leva gamba Nella prima puntata di questa rubrica abbiamo descritto i “falsi miti sul ruolo del portiere” e tra questi abbiamo parlato di come non esista Read more…
Per creare una squadra occorre capire fin da subito che il ruolo dell’allenatore è fondamentale, ma anch’esso è parte di un gruppo composto da numerose componenti. Inoltre, dobbiamo sempre partire Read more…
Nel calcio moderno, probabilmente a seguito della diffusione delle metodologie orientante sul mantenimento del possesso palla (tra le quali spicca quella della Cantera Spagnola), si vede un’applicazione in maniera diffusa Read more…
Dando una prima definizione, la competenza motoria rappresenta l’abilità di una persona di eseguire differenti azioni motorie, includendo coordinazione fine e grosso-motorie che sono necessarie per le attività di ogni Read more…
5° puntata: l’1 vs 1 del portiere dei tempi moderni tra “croce iberica” e “spaccata” “Rimani fermo fino all’ ultimo” è una delle frasi che spesso si dice come consiglio Read more…
Come possono dei semplici giochi o delle semplici staffette rappresentare un’unione di intenti e quindi una condivisione degli obiettivi? Tutti conosciamo dei giochi o delle staffette, anche svolti in prima Read more…
Uno dei film in concorso all’Offside Film Festival di questo disgraziato 2020 è stato Lobanovskiy forever, un video documentario dedicato al leggendario allenatore della Dinamo Kiev e della nazionale Read more…
La palla è il primo giocattolo del bambino, in quanto fornisce tantissime informazioni sull’ambiente in relazione all’orientamento nello spazio, ai cambiamenti di direzione, al senso di velocità e ai suoi Read more…
<< … E adesso? Come facciamo? >> Quante volte ci siamo già posti questa domanda questa primavera durante il primo lockdown e quanto ce la stiamo ponendo adesso, o abbiamo Read more…
4° puntata: le rimesse in gioco del portiere con le mani Il portiere, come detto nell’ articolo d’esordio di questa rubrica, è il “primo attaccante” di ogni squadra. Un paradosso Read more…
Qual è la vita media di un allenatore in una squadra di settore giovanile o nell’attività di base? Per quanti anni è auspicabile che un allenatore segua i suoi allievi? Read more…
Forse deve essere il ricordo di quando da bambino inseguivo la palla, giocavo con i ragazzi più grandi e nonostante non la prendessi mai il mio cuore era colmo di Read more…
Ci sono allenatori di cui nessuno conosce il nome, condottieri sconfitti, ultimi nelle classifiche dei loro gironi. Ci sono uomini al comando di squadre sgangherate costruite quasi per sbaglio Read more…
L’allenatore dilettante è un pazzo, un visionario, un padre ed un amico. L’allenatore dilettante è un confidente, un genitore amorevole e qualche volta arrabbiato. L’allenatore dilettante è un Read more…
Quante volte ci siamo ritrovati al parco sotto casa per giocare a quei vecchi, ma sempre divertenti, giochi ludici che ci facevano tanto divertire e ci hanno lasciato tanti ricordi? Read more…
Il metodo Eleven Plus (The 11+) è un programma di riscaldamento specifico studiato e sviluppato dalla FIFA F-MARC (Medical Assessment and Research Centre), basato su ricerche scientifiche, utile per la Read more…
3° puntata: L’importanza della posizione e della postura del corpo nell’ uscita del portiere Con il termine “uscita”, per un portiere, si intende il momento in cui quest’ ultimo Read more…
Quante volte ci è capitato di vedere giocatori in partita che non rendono quanto in allenamento? << Se facesse la domenica tutti i gol che fa il martedì … >> Read more…
Ancora oggi sentiamo parlare di “calcio totale” come di un concetto calcistico precursore dal punto di vista tattico e di stella cometa per altre varianti, ma cosa più importante ne Read more…
Perché quel ragazzo di 21 anni, buon attaccante, si fa sempre anticipare quando è in area di rigore? E perché quel difensore, rapido e scattante, non riesce mai ad anticipare Read more…
Con il termine Core intendiamo la regione anatomica del corpo formata da ossa, legamenti e muscoli che vanno dal diaframma alle pelvi, comprendendo quindi addominali, muscoli spinali e glutei. Questi Read more…
2° puntata: il portiere ed il gioco con i piedi Risale al 1992 l’introduzione di una regola che da lì in poi avrebbe segnato, di fatto, una rivoluzione per il Read more…
Se con il termine “dilettante” intendiamo, letteralmente, colui che coltiva uno sport non per professione, né per lucro, ma per piacere proprio, ci dimentichiamo di una parte della realtà. Se Read more…
Possiamo suddividere le modalità di difesa in fase di non possesso in tre tipologie: Difesa a uomo; Difesa a zona; Difesa a uomo nella zona. La prima, la difesa a Read more…
Per quale motivo ad un istruttore, soprattutto di settore giovanile, occorre conoscere le abilità motorie? Partendo da una prima definizione, per abilità motorie si intende l’acquisizione volontaria da parte dell’individuo Read more…
1° puntata: i falsi miti sul ruolo del portiere Il ruolo del portiere, da sempre, è visto come un ruolo a sé dove un uomo solo lavora in maniera differente Read more…
Abbiamo visto nell’articolo del 09 novembre 2020 l’importanza di avere un’ottima capacità di osservazione, ma ci siamo lasciati con un quesito molto concreto: quali sono gli strumenti che ogni educatore, Read more…
Le parole sono importanti – Osvaldo Bagnoli Milanese doc, inizia a giocare a calcio nell’Ausonia, società dalla quale viene prelevato dal Milan assieme a Pippo Marchioro, anch’egli futuro allenatore. Un Read more…
Questa dicotomia è uno dei grandi interrogativi del calcio moderno, in special modo quello dilettantistico. Argomento spinoso e spesso volutamente ignorato da molti allenatori, è applicabile nell’attività di base, nell’agonistica, Read more…
L’osservazione è un’abilità che l’allenatore, l’istruttore e l’educatore devono padroneggiare per poter controllare e gestire al meglio la propria funzione didattica. Dando una prima definizione, osservare non significa altro che Read more…
Ma ve la immaginate una squadra di undici allenatori? Tutti a dare indicazioni. Chi vuole giocare arroccato in difesa e chi vuole scapicollarsi in attacco. Chi predilige il fraseggio e Read more…
Abbiamo visto nel precedente articolo Il Calcio: uno sport di ragionamento l’importanza di programmare uno sviluppo incentrato su un calcio di pensiero e di scelte al fine di rendere i Read more…
Spesso focalizziamo la nostra attenzione sul gesto tecnico del passaggio, identificando gran parte della qualità di un giocatore da questa abilitàQuando si può dire che un passaggio è eseguito correttamente? Read more…
Il giovedì Special Un giovedì dell’anno 2019, ore 16.25. È arrivato il momento di andarmene dall’ufficio perché il giovedì è il giorno degli allenamenti settimanali della Special. L’orario di Read more…
Ultima puntata dedicata alle tassonomie. Chiudiamo l’avventura con il colpo di testa. Fondamentale quanto mai discusso e problematico per i traumi che recenti studi pare abbiano evidenziato (sull’argomento, la documentazione Read more…
Lo sviluppo del pensiero ragionato non è altro che l’obiettivo dell’allenamento per il riconoscimento delle situazioni di gioco. Un giocatore che conosce e riconosce le situazioni di gioco è un Read more…
Le parole sono importanti «Le parole sono importanti!» sbraita Nanni Moretti in Palombella rossa, film girato nel 1989 che racconta lo smarrimento della sinistra italiana all’indomani della caduta del Read more…
La partita di calcio è caratterizzata da numerose situazioni dove il calciatore deve reagire, elaborando segnali esterni, e non solo. Questi segnali esterni possono essere contemporaneamente: • diversi, quali, ad Read more…
Sempre più spesso si va alla ricerca di giocatori completi, oggi più che mai il termine fin troppo abusato è: Calcio Liquido. In realtà gli stessi concetti nella storia del Read more…
ALLENAMENTO? di Alessandro Toso Sto facendo colazione, e mentre intingo una quantità inusitata di Gocciole dark nella seconda tazza di caffelatte del mio primo mattino, penso alla squadra del Read more…
Dopo aver approfondito la tassonomia della trasmissione (https://www.trovamister.com/letassonomie-dei-fondamentali-armando-verdino/), analizzeremo oggi quella del tiro in porta. Fondamentale da coltivare anche e soprattutto nelle fasce di età più giovani (fin dai piccoli Read more…
Una partita di calcio rappresenta uno sport di situazione, collettivo e in continua evoluzione dove non è sufficiente prevede per soli schemi quanto potrà accadere. In ogni gesto e in Read more…
IL CATENACCIO Negli ultimi anni, quando si nomina il catenaccio, lo si fa sottovoce, quasi per evitare di essere associati a una tattica considerata obsoleta e agli antipodi di un Read more…
1 contro 1 a recupero + apertura di gioco Andare in porta sotto pressione Corsa con cambio direzione e conclusioneQuanto riteniamo importante la conclusione a rete e quanto l’alleniamo? La Read more…
Molto spesso il mister di prima squadra o di settore giovanile si trova a dover operare da solo, con un numero elevato di giocatori e, talvolta, in spazi angusti con Read more…
Durante un percorso di Settore Giovanile è sufficiente formare un giocatore nella sola esecuzione analitica del gesto tecnico? In una situazione di gioco, pensiamo alla classica partita, non sono sufficienti Read more…
I PRINCIPI DEL CALCIO DI STRADA L’Unione Europea delle Associazioni di Football (UEFA), nell’ambito delle sue attività divulgative, ha redatto un decalogo riguardante il calcio giovanile, definendo l’approccio da adottare Read more…
Lo sviluppo delle situazioni di 1 contro 1 nell’Attività di Base Nell’Attività di Base è importante fin da subito accompagnare i bambini nello sviluppo delle situazioni in sfide che li Read more…
LE TASSONOMIE DEI FONDAMENTALI: LA TRASMISSIONE Con il termine “tassonomia” si intende generalmente la disciplina che si occupa di classificare gerarchicamente alcuni elementi. In ambito educativo e sportivo le tassonomie Read more…
Dalla metodologia spagnola abbiamo scoperto due importanti sviluppi per la comprensione del gioco per le categorie primi calci e pulcini: il Funiño e il Formiño. Nello specifico, questi mezzi sono Read more…
Consideriamo un momento fondamentale della gara la capacità di prepararsi in modo ottimale nel momento gli avversari avviano l’azione attraverso la costruzione dal basso. Questo perché le due fasi del Read more…
“Non insegno mai nulla ai miei allievi. Cerco solo di metterli in condizione di imparare”. Questa frase,riportata da Albert Einstein, rappresenta il primo mattone per una considerazione in merito ad Read more…
Sviluppo dei principi di gioco nell’attività di base: giochiamo in avanti In tutte le categorie agonistiche si evidenziano carenze notevole sui requisiti dei principi di tattica individuale che portano Read more…
Quello dell’allenatore è uno dei lavori più difficili al mondo. Per poter allenare devi avere conoscenze tecnico/tattiche, capacità di comunicazione, leadership, passione e non so quanto altro ancora. L’allenatore Read more…
Siamo in un momento storico che può segnare il futuro del mondo e noi vogliamo provare a parlare del nostro. I mali del calcio, purtroppo, sono tantissimi e difficilmente Read more…
Giovanni Invernizzi Agosto 1970. Giovanni Invernizzi ha compiuto 39 anni e di certo non immagina lontanamente quello che da li a pochi mesi gli sta per accadere. Nel Read more…
Partita a tema La squadra che difende ha l’obbligo di rimanere col reparto nella zona di competenza (dif nella prima zona, cc nella seconda e att nella terza) mentre la Read more…
Si parte da un torello ai danni di A, quando il giocatore numero 2 deciderà di andare in verticale la squadra dovrà reagire di conseguenza a seconda della scelta scivolando Read more…
4 vs 2 nel quadrato al centro, nel momento in cui i 2 gialli reuperano la palla si sviluppa un 6 vs 4 all’interno del quadrato più grande. Gli spazi Read more…
Esercizio di velocità con 1 vs 1 e tiro in porta. Il mister chiama il numero del cinesino e i due avversari dovranno girarci intorno prima di arrivare sulla palla Read more…
Obiettivi: conduzione – finta e dribbling – tiro in porta – situazione 2 vs 2 I giocatori A e C partono in contemporanea in conduzione, puntano l’ostacolo ed eseguono una Read more…
Questo esercizio serve per insegnare ai nostri difensori centrali la fase di costruzione. Per alcuni questo viene visto come un esercizio di 3c3, per molti sarà un 4c3 considerando il Read more…
Il gioco è semplice e divertente. Si creano 2 cerchi, se possibile uno sarà quello di centrocampo, le distanze così come le ripetizioni e i tempi li deciderete in funzione Read more…
Esercizio molto semplice e divertente. 2 squadre. Al richiamo del mister ( 1,2,3 o colore) un giocatore di ognuna delle due squadre dovrà correre intorno al cinesino e il primo Read more…
Un semplice fartlek ma meno noioso. Si creano 4 campi di dimensioni variabili in funzione del numero di giocatori. In base ai tempi di variazioni di velocità si andrà nel Read more…
Un esercizio molto semplice ed efficace in cui si racchiudono i principali fondamentali: conduzione, trasmissione e tiro. Eventualmente si può aggiungere il controllo prima del tiro. I due giocatori partono Read more…
Il giocatore blu entra in conduzione all’interno del quadrato dove sarà affontato nel duello dal giocatore gialloObiettivo: saltare l’avversario all’interno del quadrato tramite una fintaSi fa punto entrando in conduzione Read more…